1 of 7

Slide Notes

DownloadGo Live

I

Published on Nov 19, 2015

No Description

PRESENTATION OUTLINE

CAPPELLA PALATINA

ALTO MEDIOEVO

La cappella Palatina é il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana e venne fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come cappella privata del suo palazzo annesso.

È una costruzione ottagonale,sostenuta da 8 pilastri. Il numero otto ha molteplici significati simbolici, ad esempio simboleggiando il numero sette, (i giorni della creazione biblica), più il numero uno, simbolo di Dio

L’intento di Carlo Magno era quello di edificare la sua cappella similmente ad una costruzione a pianta centrale, secondo il modello delle cappelle imperiali paleocristiane ed in particolare su quella di San Vitale a Ravenna.

L’ingresso viene chiamato Westwerk; invenzione completamente carolingia, si tratta di una struttura costituita da una piano terra che introduce in un’ambiente quadrato usato come vestibolo e da un piano superiore, dove si trovava la chiesa.

Il Westwerk è una costruzione architettonica tipicamente medioevale di epoca carolingia. Si presenta come un grande corpo a più piani protetto ai fianchi da due alte torri che fungono da accesso alla chiesa situata al piano superiore.

La cupola fu decorata in origine con un affresco, e più tardi con il mosaico. Dopo un incendio vennero sostituiti con una riproduzione del 19 ° secolo, con la stessa iconografia dell'originale. Rappresenta i ventiquattro anziani dell'Apocalisse in piedi intorno alla base della cupola. Sopra l'altare maggiore, e di fronte al trono reale, è l'immagine di Cristo in Maestà. La galleria superiore della cappella era lo spazio reale, con una speciale area trono per il re, allora imperatore.