1 of 36

Slide Notes

DownloadGo Live

Perché l’Odissea nella scuola elementare? Perché di elementare, nella scuola elementare, c’è rimasto ben poco; quindi tanto vale ambire a semplificare una lettura tanto complessa prima che essa venga presentata nei suoi aspetti più arcani alla scuola media e superiore. Così è sorta la decisione di leggere l’Odissea agli alunni di quarta. Una lettura, certamente, animata con cura dall’insegnante, che allo scopo deve anche prepararsi a casa, esercitare le sue doti recitative, caricarsi di ironia e prepararsi alle inevitabili domande che gli pioveranno addosso. Una lettura, dunque, non di certo improvvisata; accompagnata da ricerche geografiche, storiche e mitologiche; contestualizzata con illustrazioni; parafrasata con il fumetto. Questo laboratorio, infatti, prevede quattro momenti fondamentali: la preparazione alla lettura con l’acquisizione di tutte le conoscenze di base propedeutiche alla completa comprensione del testo; la lettura espressiva; la parafrasi di sintesi accompagnata dal d

Published on Dec 14, 2016

No Description

PRESENTATION OUTLINE

LABORATORIO DI LETTURA E RIELABORAZIONE CREATIVA DELLA NARRAZIONE

ODISSEA NELLA CLASSE

PREMESSA

  • È un' opportunità per pote
  • L'orientamento attentivo
  • La capacità di astrazione e invenzione
  • Le conoscenze disciplinari specifiche,
Photo by superkimbo

FINALITA'

INDIVIDUARE LE INCLINAZIONI DI CIASCUN ALUNNO

DESTINATARI

  • Alunni delle classi quinte
  • Alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado

Durata: anno scolastico

  • Spazi:aula "Tematica"
  • Anfiteatro della scuola ( per la proiezione finale)
  • Modulo orario :due ore a settimana per ciascuna classe, una delle quali destinata a un piccolo gruppo a rotazione all'interno dell'ora di tecnologia.

STRUMENTI

  • Un'edizione per ragazzi dell'odissea
  • Un quaderno a righe
  • Fogli A 4
  • Penne , matite e pastelli colorati

OBIETTIVO FORMATIVO

CONQUISTARE IL PIACERE DELLA LETTURA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

  • Italiano: comprendere le informazioni essenziali di un testo ascoltato
  • Ascoltare testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono
  • Leggere ad alta voce un testo noto e nel caso dei dialogati letti a più voci , inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.
  • Produrre testi creativi sulla base di modelli dati
  • Compiere operazioni di rielaborazione sui testi
  • Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legate alle discipline di studio.
  • Musica:
Photo by unipavia

MODALITA' DI INTERVENTO

  • Fase 1
  • Presentazione del progetto
  • Realizzazione di cartelloni che raffigurano Ulisse e i suoi compagni di avventura
  • Presa di coscienza che si può portare a compimento un viaggio irto di pericoli solo se si hanno: l'ingegno , la perseveranza e la volitivita' di Ulisse
  • Analizzare la personalità di ogni compagno di avventura di Ulisse
Photo by Colors Time

MUSICA

  • Musica: Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.
Photo by gminguzzi

ARTE E IMMAGINI

  • Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo. 2. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario 3.Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo. 4. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.
Photo by vicos.

FASE 2

  • Familiarizzare con le tecniche di disegno per realizzare un cartone animato
  • Conoscere Omero
  • Lettura del curriculum vitae di Omero
  • Conoscere la complessa mitologia Greca
  • Completamento di una scheda
Photo by Renaud Camus

STORIA E GEOGRAFIA

  • Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta.
Photo by diffendale

FASE 3

  • Distribuire a ciascun alunno la mappa del viaggio di Ulisse
  • Utilizzare la mappa come sorta di vademecum della trama dell'opera .
  • Analizzare le cause storiche e mitologiche della guerra di Troia per una corretta comprensione dell'opera .
  • Completamento di alcune schede.
Photo by Ondablv

TECNOLOGIA

  • Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli. Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.
  • Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.
  • Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.
  • Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.
  • Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

E ORA ... FINALMENTE SI LEGGE !

  • Lettura espressiva di due canti per volta.
  • Dibattito dopo l'ascolto .
  • Rappresentazione grafica con parafrasi di sintesi del canto.
  • Approfondimenti interdisciplinari.

VALUTAZIONE E VERIFICA

  • Saranno indicatori di giudizio l’ordine, la correttezza sintattica e ortografica, la coesione, il rispetto delle tecniche narrative insite nell’opera (fabula e flashback), la precisione del segno grafico.
  • A ciò va aggiunta una griglia di osservazione, compilata dall’insegnante, che terrà conto del grado di partecipazione attiva di ciascun alunno, del suo impegno nelle attività di apprendimento cooperativo e della sua capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo.
  • Al termine della fase di verifica l’insegnante stenderà un relazione per la valutazione finale del progetto: in essa saranno esplicitati gli esiti di giudizio di ciascun elemento verificato espressi in maniera globale e non individuale.
  • Gli alunni delle quinte elementari riceveranno un attestato di partecipazione al laboratorio che indicherà loro a quale sezione iscriversi per maturare il loro talento
  • Gli alunni della prima secondaria di primo grado riceveranno un attestato di partecipazione al laboratorio.
  • Alla fine dell’anno scolastico, di fronte al pubblico composto da genitori e altri alunni; il cartone animato sarà “doppiato” rigorosamente in diretta.

Untitled Slide

Untitled Slide

MUSICA

Untitled Slide

TECNOLOGIA

  • . Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
  • Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.
  • Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.
  • Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo. E
  • Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide

Untitled Slide